UNA RETE DI TECNOPOLI, UNA REGIONE HUB DI INNOVAZIONE
La Rete dei Tecnopoli è costituita da 11 infrastrutture, dislocate in 20 sedi sul territorio dell’Emilia-Romagna, che ospitano e organizzano attività e servizi specializzati a supporto dell’innovazione delle imprese, delle persone e del territorio; eccellenza di livello internazionale, il Tecnopolo di Bologna Data Valley Hub ospita alcuni dei più potenti HPC High Performance Computer al mondo, ed è il riferimento internazionale per il supercalcolo, i Big Data e l'Intelligenza Artificiale, con applicazioni nell'ambito scientifico e tecnologico.
Nei Tecnopoli la domanda di innovazione incontra le soluzioni offerte dalle competenze del sistema della ricerca industriale emiliano-romagnolo.
La Rete favorisce la circolazione delle conoscenze scientifiche e tecnologiche, rappresentando uno dei principali motori di sviluppo territoriale, in grado di rendere l’Emilia-Romagna hub di innovazione a livello europeo e una delle componenti fondamentali dell’ecosistema regionale dell’innovazione, coordinato da ART-ER, Attrattività Ricerca Territorio, la Società Consortile dell’Emilia-Romagna nata per favorire la crescita sostenibile della regione attraverso lo sviluppo dell’innovazione e della conoscenza, l’attrattività e l’internazionalizzazione del territorio.
NEWS
Modena, Mercoledì 4 ottobre dalle 11.10 – 12.40 presso SALA B della manifestazione B.T. Expo Shomed, Modena Fiere Una Tavola rotonda a cura di Clust-ER Health e Tecnopolo di Mirandola organizzata nell’ambito di B.T. Expo Shomed – la Biomedical Technologies Expo di Modena che si terrà a Modena Fiere il 3 e 4 ottobre. Nel corso dell’iniziativa presenteremo il progetto Laboratorio Territoriale…
L'articolo Modena, 4 ottobre | La sostenibilità dei materiali per il packaging nel settore medicale tra soluzioni e sfide proviene da Tecnopolo Modena.
Modena, mercoledì 11 ottobre dalle ore 16.00 presso Sala Conferenze, Laboratorio Aperto, Viale Buon Pastore, 43 Nuove competenze e talenti sono elementi sempre più centrali nelle dinamiche di innovazione e sviluppo delle imprese e dei territori. Nell’Anno Europeo delle Competenze, il Tecnopolo di Modena promuove un dialogo tra istituzioni, imprenditori e lavoratori per approfondire insieme a loro le dimensioni di…
L'articolo Modena, 11 ottobre | Futuro al lavoro: Alte competenze e talenti per l’innovazione e la crescita di imprese e territori proviene da Tecnopolo Modena.
Il Tecnopolo di Modena e il Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola partecipano alla Biomedical Technologies Expo di Modena che si terrà a Modena Fiere il 3 e 4 ottobre. Una manifestazione dal forte contenuto innovativo, nata a partire dal confronto con tutte le realtà presenti nella zona di Mirandola (MO) dove è attivo il…
L'articolo Modena, 3-4 ottobre, B.T. Expo Shomed proviene da Tecnopolo Modena.
Per la transizione verso il Green Manufacturing e l’industria sostenibile delle PMI manifatturiere Incontro online di presentazione del progetto europeo GEMSTONE, di cui il Clust-ER MECH è partner, è un’iniziativa che mira a sostenere le piccole e medie imprese manifatturiere nella loro transizione verso il Green Manufacturing e l’industria sostenibile. All’interno del progetto, che prevede 4…
L'articolo Webinar, 6/10 ore 9.00 | Il progetto GEMSTONE proviene da Tecnopolo Modena.
La certificazione FSC® nel tessile e abbigliamento Nel corso del webinar promosso da Carpi Fashion System insieme a FSC® Forest Stewardship Council si parlerà di: Presentazione del Forest Stewardship® Council in Italia e nel mondo Fibre artificiali cellulosiche (Man Made Cellulosic Fibers). Un materiale sostenibile? Soluzioni e iniziative di FSC. Requisiti generali della certificazione FSC applicata al settore settile…
L'articolo Webinar, 3/10 | Moda responsabile proviene da Tecnopolo Modena.
Il Tecnopolo di Modena costituisce la casa della ricerca universitaria e dell’innovazione per le imprese. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con CNA e le imprese avranno la possibilità di accedere ai laboratori di ricerca industriale del Tecnopolo dotati di competenze e strumentazioni all’avanguardia, agli spazi interni per spin-off innovativi e ai laboratori di ricerca privati.…
L'articolo Modena, 29/09 | Open Day del Tecnopolo di Modena proviene da Tecnopolo Modena.
Pubblicati i tre bandi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per la Valorizzazione dei titoli di proprietà industriale. I tre bandi sono rivolti a Micro Piccole e Medie imprese con sede legale e operativa in Italia. BREVETTI+ Il bando favorisce la valorizzazione economica di brevetti e privative nazionali e internazionali, attraverso…
L'articolo BREVETTI+ DISEGNI+ MARCHI+ anno 2023 : i tre bandi per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale proviene da Tecnopolo Modena.




Tecnologie biomediche tra competitività e innovazione per una value-based healthcare Seconda edizione, anno accademico 2022/2023 Il Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola supporta il Mirandola Summer Camp (MSC), un’iniziativa didattica/formativa immersiva promossa da tre Atenei (Trento, Verona, Modena e Reggio Emilia). MSC è destinata agli studenti e alle studentesse del corso di studi di Ingegneria…
L'articolo Mirandola, 2-4 ottobre | Mirandola Summer Camp proviene da Tecnopolo Modena.
Gli interventi, che per il 2023 raggiungo il valore complessivo di 32 milioni di euro, sono destinati a piccole e medie imprese per favorire la brevettabilità delle innovazioni tecnologiche e la valorizzazione di idee e progetti. Le domande di contributo potranno essere presentate a partire: dal 24 ottobre 2023 per Brevetti+ dal 7 novembre 2023 ...
L'articolo <strong>Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: emanati i bandi 2023 per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale</strong> proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.
Webinar | 13 settembre ore 8.45 Il sistema produttivo utilizzatore del Packaging si sta muovendo in un periodo di grandi cambiamenti necessari al fine di garantire un futuro maggiormente sostenibile e circolare. Per le imprese diventa, così, sempre più necessario adattarsi a questa mutevolezza dove è necessaria una progettazione innovativa, sostenibile e circolare delle risorse,…
L'articolo Webinar, 13/09 | Innovazione e sostenibilità nel packaging proviene da Tecnopolo Modena.
Modena, venerdì 29 settembre dalle ore 11.00 alle 13.00 presso Teatro San Carlo, Via S. Carlo, 5 a Modena La “medicina di precisione” è una frontiera della medicina che ha l’obiettivo di sviluppare farmaci “su misura”, analogamente a un abito “cucito su misura”. Sul fronte diagnostico mediante la tecnologia bioprinting si possono ricreare patologie in…
L'articolo SAVE THE DATE! Modena, 29/09 | Una nuova generazione di sanità: diagnosi e cure più efficienti con la medicina di precisione proviene da Tecnopolo Modena.

Anche quest’anno il Tecnopolo di Modena partecipa a FARETE, la due giorni di networking dedicati allo sviluppo di relazioni e opportunità di business nazionale ed internazionale per tutte le filiere produttive. Vieni a trovarci allo stand A25 – padiglione 18! Per info e biglietti gratuiti: https://farete.confindustriaemilia.it/home
L'articolo FARETE, 6 e 7 settembre 2023 a BolognaFiere proviene da Tecnopolo Modena.
Riparte Imprendocoop, il progetto nato per promuovere e sostenere idee di impresa di nuova generazione e per dare nuove opportunità di occupazione attraverso il modello cooperativo o di impresa sociale. La raccolta delle candidature avviene on line su https://modena.imprendocoop.it/partecipa/ e si conclude il 7 novembre 2023 Il progetto ideato da Confcooperative Modena è giunto alla decima edizione…
L'articolo Al via la nuova edizione di Imprendocoop: iscrizioni fino al 7 novembre proviene da Tecnopolo Modena.
Nel corso del mese di giugno il Tecnopolo di Modena – Sede TPM Mario Veronesi di Mirandola ha ospitato il “Summer Camp biomedicale – Nuove tecnologie nelle scienze biomediche” di “Girls go STEAM: quando il digitale incontra la scienza”, un progetto G-LAB di Fondazione Golinelli, in partnership con Fondazione CMCC Climate, Cineca, Fondazione ITS A.…
L'articolo Summer Camp biomedicale – Nuove tecnologie nelle scienze biomediche proviene da Tecnopolo Modena.
L’Executive Master in Oleodinamica, giunto alla sedicesima edizione, offre una importante opportunità di aggiornamento e perfezionamento professionale. Inoltre, è una delle iniziative dedicate alla formazione nel settore dell’Oleodinamica che da quest’anno saranno raccolte e potenziate nel progetto Fluid Power Academy, promosso dalla Value Chain Fluid Power. Il corso affronta in modo completo tutti gli aspetti…
L'articolo EXECUTIVE MASTER in OLEODINAMICA FLUID POWER proviene da Tecnopolo Modena.
Modena, 11th -15th September 2023 The Summer School on ‘Electrical Machines and Drives for Green Transportation Systems’ is organized by the University of Modena and Reggio Emilia in cooperation with MUNER – The Motorvehicle University of Emilia-Romagna, the Electrical Machine Technical Committee of the IEEE IES and DORNA project with support of Tecnopolo di Modena,…
L'articolo Electrical Machines and Drives for Green Transportation Systems – EMERGE 2023 proviene da Tecnopolo Modena.

Il tuo caffè del mattino insieme a Carpi Fashion System Webinar, 21 luglio 2023 ore 9.00 – 10.00 Interventi: Il bando della Regione Emilia-Romagna «Sostegno all’innovazione e agli investimenti delle imprese culturali e creative» Giovanna Di Donato, D7 Finance – Fondazione Democenter Gli studi di fattibilità per le imprese che operano nella filiera della…
L'articolo Webinar, 21/07 | Sostegno all’innovazione e agli investimenti delle imprese della moda proviene da Tecnopolo Modena.
PR-FESR 2021-2027 ASSE 1 Ricerca e Innovazione – Azione 1.1.1 Contributi a fondo perduto per PMI e Grandi Imprese per sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che prevedano contratti con enti di ricerca e laboratori di ricerca per individuare nuove risposte alle sfide della Strategia di Specializzazione intelligente e in particolare alle Aree produttive ad alto…
L'articolo Bando per progetti di ricerca nell’ambito dell’Aerospace Economy e della progettazione di infrastrutture critiche proviene da Tecnopolo Modena.

PR-FESR 2021-2027 Ricerca, Innovazione e Competitività – Azione 1.3.4 Sei un’impresa del settore culturale e creativo con un innovativo progetto di prodotto o servizio da sviluppare? Hai tempo fino al 21 settembre per presentare domanda per il nuovo bando della Regione Emilia-Romagna che mette a disposizione contributi a fondo perduto fino a un massimo di 150.000€ a…
L'articolo Bando Sostegno all’innovazione e agli investimenti delle imprese culturali e creative proviene da Tecnopolo Modena.

Torna il consueto appuntamento con il Premio ITWIIN, giunto alla sua XV edizione, all’insegna dell’invenzione, dell’innovazione e della sostenibilità. Destinatari del bando La partecipazione al bando ITWIIN è rivolta a tutte le donne di nazionalità italiana o residenti e operanti sul territorio nazionale che siano imprenditrici, professioniste iscritte al proprio ordine professionale o ricercatrici in ...
L'articolo Premio ITWIIN 2023 per donne inventrici e innovatrici – aperte le candidature fino al 25 settembre proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.
Al via la terza edizione di I-Tech Innovation, il programma promosso da Fondazione Golinelli e CRIF, rivolto a giovani imprese innovative. Il progetto che quest’anno potrà contare su un investimento confermato di oltre 1.250.000 €, prevede 6 ambiti di innovazione, così suddivisi: 3 Call for Innovation, nei settori: 3 Call for Plug In, dedicati a: Destinatari La call ...
L'articolo I-TECH Innovation program: il 14 settembre webinar di presentazione del programma promosso da Fondazione Golinelli e CRIF proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.
Webinar | 5 luglio ore 8.45 Il CAFFE’ DEL TPM è un ciclo di tre webinar mattutini all’insegna dell’innovazione e sostenibilità per il Distretto Biomedicale Il webinar si propone di approcciare il processo della sterilizzazione dei dispositivi medici che da sempre viene considerato un aspetto critico in quanto difficile da controllare e da verificare se…
L'articolo Webinar, 5 luglio | Sterilizzazione per DM sterili proviene da Tecnopolo Modena.
E’ aperta la call di open innovation per la sostenibilità nel settore tessile lanciata dal Cluster Nazionale Made In Italy (Minit). La call ha l’obiettivo di creare una connessione, collaborzioni, partenership e joint venture con due leader internazionali del settore tessile come RadiciGroup e Decathlon Produzione Italia, realtà socie dello stesso Cluster Minit. Le proposte in grado di rispondere innovativamente…
L'articolo Open Innovation for Textile Sustainability proviene da Tecnopolo Modena.
Fino al 28 luglio sarà possibile partecipare alla call di Open Innovation per la sostenibilità nel settore tessile, promossa da MinIT – Cluster Made in Italy. La call ha l’obiettivo di creare collaborazioni, partnership e joint venture con due leader internazionali del settore tessile quali RadiciGroup e Decathlon Produzione Italia, realtà socie dello stesso Cluster Minit. Il regolamento ...
L'articolo <strong>Aperta la call “Open Innovation for Textile Sustainability”</strong> proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.

Hai un progetto imprenditoriale innovativo e vuoi verificarne la fattibilità? Riparte la Start Cup Emilia-Romagna in collaborazione con Ecosister! Scadenza ore 13:00 del 26 giugno 2023 Il percorso di supporto integrato ECOSISTER & Start Cup Emilia-Romagna per progetti imprenditoriali innovativi è finalizzato a favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo, verificando la fattibilità…
L'articolo Ultimi giorni per candidarsi per il percorso di supporto Ecosister e Start Cup per progetti imprenditoriali proviene da Tecnopolo Modena.
Webinar | 28 giugno ore 8.45 Il CAFFE’ DEL TPM è un ciclo di tre webinar mattutini all’insegna dell’innovazione e sostenibilità per il Distretto Biomedicale Da circa 30 anni, la possibilità di ricreare sostituti biologici per rigenerare tessuti danneggiati costituisce una vera e propria rivoluzione che verte sulla ricerca di nuovi materiali, a nuovi approcci…
L'articolo Webinar, 28/06 | I biomateriali a 30 anni dalla nascita dell’ingegneria tissutale proviene da Tecnopolo Modena.
Sei un ricercatore, un dottorando o uno studente universitario? Hai un’idea nata nel tuo percorso di studi che vorresti trasformare in impresa? Il 15 giugno alle ore 17.00 partecipa al webinar di presentazione del percorso di supporto integrato Ecosister e Start Cup organizzato da ART-ER e dalla Regione Emilia-Romagna insieme a tutte le Università e i centri di ricerca regionali…
L'articolo Webinar, 15/06 | Presentazione del percorso di supporto integrato Ecosister e Start Cup e delle modalità per candidarsi proviene da Tecnopolo Modena.

Riparte anche quest’anno la Start Cup, la competizione tra progetti innovativi finalizzata a favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo. Il bando è rivolto a persone fisiche che intendano avviare idee imprenditoriali e servizi innovativi in Emilia-Romagna, che dimostrino una comprovata relazione tra la Business Idea e il contenuto tecnologico o di conoscenza ...
L'articolo <strong>Start Cup 2023: online il Bando di selezione per l’accesso al percorso di supporto integrato ECOSISTER & Start Cup Emilia-Romagna</strong> proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.
Il Tecnopolo TPM di Mirandola ospita il 23 giugno al mattino la 1° edizione del Career day promosso nell’ambito del Biomedical Valley, l’evento di incontro del Medtech & Healthcare italiano. Un appuntamento nel polo biomedicale più grande d’Europa con le principali aziende del comparto che consentirà a studenti o neolaureati di diverse università italiane di…
L'articolo 23/06 | Il Career Day della Biomedical Valley al TPM Mario Veronesi proviene da Tecnopolo Modena.
Venerdì 09/06 dalle 12.30, sala A 34 – Corner Rete Tecnopoli ER – Pad. 21 nell’ambito di R2B – Research to Business Un’attiva e continua connessione tra le due fonti primarie dell’innovazione, il sistema di produzione di conoscenza, tecnologia e ricerca da un lato e il mercato delle imprese dall’altro, è fondamentale per lo sviluppo…
L'articolo R2B Bologna, 9 giugno | L’importanza del trasferimento tecnologico nel biomedicale: esempi virtuosi proviene da Tecnopolo Modena.
Giovedì 08/06 dalle 14.00, sala A 34 – Corner Rete Tecnopoli ER – Pad. 21 nell’ambito di R2B – Research to Business L’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico che aiuta la decarbonizzazione di molteplici ambiti è un tema di grande attualità e uno dei pillar del progetto Ecosister della regione ER. Questa leva ha rinvigorito la…
L'articolo R2B Bologna, 8 giugno | Vettore Idrogeno: Ambiti di ricerca e punti di contatto con le filiere esistenti proviene da Tecnopolo Modena.
Il Tecnopolo di Modena sarà presente alla nuova edizione di R2B – Research to Business il salone internazionale della ricerca e delle competenze per l’innovazione promosso dalla Regione Emilia-Romagna che si terrà a Bologna Fiere nei giorni 8 e 9 giugno 2023. Venite a trovarci presso l’Area Rete dei Tecnopoli dell’Emilia Romagna (Pad. 21, Stand B 34)! Vi aspettiamo inoltre…
L'articolo Bologna, 8 e 9 giugno | R2B – Research to Business proviene da Tecnopolo Modena.


L’8 e il 9 giugno riparte la manifestazione a R2B – RESEARCH TO BUSINESS, dedicata quest’anno al tema delle competenze. Il Tecnopolo di Parma parteciperà all’iniziativa attraverso uno stand condiviso con gli altri Tecnopoli della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna in cui sarà possibile partecipare ai seguenti eventi: La Rete dei Tecnopoli è un ...
L'articolo <strong>Il Tecnopolo di Parma partecipa all’edizione 2023 di R2B – RESEARCH TO BUSINESS, il salone internazionale della ricerca e delle competenze per l’innovazione</strong> proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.

Fondazione Democenter, in collaborazione con la AI Academy del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari e il laboratorio di Ingegneria Informatica AImageLab ripropone un percorso formativo riveduto ed arricchito rispetto a precedenti edizioni dal titolo Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Deep Learning – Applicazioni in ambito industriale – Corso teorico pratico. Il corso erogato in presenza presso il Tecnopolo di Modena (via Vivarelli, 2 – 41125…
L'articolo Dal 21 giugno a Modena Executive Master “Intelligenza artificiale, machine learning e deep learning applicazioni in ambito industriale” proviene da Tecnopolo Modena.
Il 5 e 6 luglio 2023 a Modena si svolgerà la nuova edizione dello Short Master “Metodi dell’ingegneria per la riduzione dei costi industriali DFMA (Design for Manufacturing and Assembly) e DTC (Design to Cost)” La valutazione e riduzione dei costi industriali è un tema di importanza strategica per tutte le aziende, in generale affrontato…
L'articolo 5/6 luglio | Short Master “Metodi dell’ingegneria per la riduzione dei costi industriali DFMA (Design for Manufacturing and Assembly) e DTC (Design to Cost)” proviene da Tecnopolo Modena.
L’Università degli Studi di Parma ha attivato il Programma SEED – Sustainability Entrepreneurial Ecosystem Development, un percorso di formazione multidisciplinare volto a trasmettere le competenze essenziali per avviare e gestire una attività imprenditoriale in campo tecnologico. Il percorso comprende 50 ore di didattica frontale, 10 ore di preparazione di un elaborato concordato con i docenti ...
L'articolo È in partenza il programma SEED dedicato a potenziare le competenze imprenditoriali di ricercatori, dottorandi e spin-off Unipr proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.
Webinar, 24 e 31 maggio 2023 dalle ore 9.00 alle 10.00 Il tuo caffè del mattino insieme a Carpi Fashion System MODA SOSTENIBILE A COLAZIONE Due incontri online realizzati nell’ambito del progetto “STUDI DI FATTIBILITÀ E AZIONI PILOTA PER UNA FASHION VALLEY CIRCOLARE” Mercoledì 24 maggio ore 9.00-10.00 STRUMENTO PER MISURARE LA CIRCOLARITÀ DELLE IMPRESE…
L'articolo Webinar, 24 e 31/05 | Moda sostenibile a colazione proviene da Tecnopolo Modena.
Il bando supporta la realizzazione di attività, progetti o prodotti volti a promuovere l’innovazione e la progettazione ecocompatibile. Soggetti beneficiari: Micro e Piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le società cooperative; Associazioni riconosciute e non riconosciute; Fondazioni; Organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit; Enti del Terzo settore…
L'articolo Bando Transizione Ecologica Organismi Culturali e Creativi (MIC – PNRR Misura 1 Sub investimento 3.3.4) proviene da Tecnopolo Modena.

Carpi, giovedì 27 aprile dalle ore 9.30 presso Sala Cimieri, Archivio Storico comunale, Piazzale Re Astolfo 1, c/o Palazzo dei Pio – ala “ex Carceri” Il Tool per misurare la circolarità della filiera è stato sperimentato nell’ambito del PROGETTO REGIONALE “STUDI DI FATTIBILITÀ E AZIONI PILOTA PER UNA FASHION VALLEY CIRCOLARE”. Il progetto è gestito…
L'articolo Carpi, 27/04 | Presentazione del Tool per misurare la circolarità della filiera proviene da Tecnopolo Modena.
Siamo lieti di essere partner di Scientifica Venture Capital in questa speciale Call4Ideas che connette i player dell’innovazione per selezionare progetti ad elevata intensità tecnologica e favorire il tech transfer. Scientifica Venture Capital ha pubblicato la nuova Call4Ideas Super Sapiens Day Factory con scadenza il 12 luglio 2023 per finanziare progetti e idee ad elevata intensità tecnologica. L’obiettivo è sostenere 20 idee tecnologiche innovative sviluppate…
L'articolo Scientifica Venture Capital: lanciata la nuova call per progetti ad elevata intensità tecnologica proviene da Tecnopolo Modena.
Lo scorso 12 aprile 2023 si è svolta la riunione plenaria del Tavolo di coordinamento della ricerca industriale di Ateneo – TACRI, intitolata “Ricerca industriale e trasferimento tecnologico nell’ambito del PNRR – le opportunità per le imprese in collaborazione con l’Ateneo di Parma“. Nel corso della riunione sono state presentate le opportunità per le imprese ...
L'articolo Accelerare l’innovazione in azienda: il dottorato innovativo come opportunità per le imprese proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.




Il bando supporta la partecipazione a fiere internazionali (sia in presenza che virtuali) e la partecipazione a incontri d’affari (B2B) o eventi di promozione collettivi e di livello internazionale organizzati in formato digitale o in presenza da organizzatori con comprovata esperienza in ambito internazionale. Soggetti beneficiari Micro, Piccole e Medie imprese con sede legale e/o…
L'articolo Bando per il sostegno a progetti di PROMOZIONE DELL’EXPORT e per PARTECIPAZIONE A EVENTI FIERISTICI 2023– Regione Emilia Romagna proviene da Tecnopolo Modena.
Bologna, mercoledì 29 marzo alle 14.00 presso PIAZZA MECH di MECSPE, padiglione 30 postazione A 70. Un’iniziativa promossa da Fondazione Democenter in collaborazione con il Clust-ER MECH e Associazione Meccanica presso l’AREA CONVEGNI PIAZZA MECH nell’area espositiva di MEC SPE la fiera internazionale di riferimento per l’industria manifatturiera. PROGRAMMA 14.00 – Saluti di benvenuto Francesco Blumetti, Resp. Automotive e Meccatronica, Democenter Marco…
L'articolo Mec Spe Bologna, 29/03 – Dalle batterie ai supercondensatori. Tecnologie abilitanti per la mobilità del sostenibile proviene da Tecnopolo Modena.
Il 2023 segna l’11a edizione del Premio Canada-Italia per l’Innovazione, iniziativa dell’Ambasciata del Canada in Italia nata con l’obiettivo di rafforzare i legami tra i due paesi nei campi della Scienza, Tecnologia, Innovazione e Scienze Sociali. Il bando è rivolto a esperti, ricercatori, scienziati, startup, professionisti delle industrie creative e innovatori italiani interessati a sviluppare ...
L'articolo Fino al 3 aprile 2023 è possibile candidarsi all’11a edizione del Premio Canada-Italia per l’Innovazione proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.
La call è suddivisa in due aree tematiche dedicate allo studio degli effetti delle radiazioni e delle alterazioni gravitazionali
L'articolo Nuovo bando ASI per progetti di ricerca sugli effetti delle radiazioni proviene da Tecnopolo Modena.
Il bando vuole realizzare di nuovi siti di produzione di ‘energia pulita’, soprattutto nelle zone dove vi siano insediamenti produttivi energivori
L'articolo Produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse: pubblicato il bando della Regione Emilia-Romagna proviene da Tecnopolo Modena.
Entro la fine dell’anno verrà completata l’infrastruttura digitale, mentre la piena operatività della piattaforma dell’Iniziativa è prevista per il 2026
L'articolo Salute: lanciata l’Iniziativa europea per l’imaging del cancro proviene da Tecnopolo Modena.
Il webinar mira a presentare le opportunità della tecnologia satellitare per il settore della salute
L'articolo Space 4 Critical Infrastructures: Digital Infrastructures and Health – Evento online, 7 marzo 2023 proviene da Tecnopolo Modena.
Il webinar intende fornire una panoramica sulla commercializzazione e le licenze di proprietà intellettuale
L'articolo EU – Webinar: IP Commercialisation and Licensing – Evento online, 23 febbraio 2023 proviene da Tecnopolo Modena.
L’iniziativa contribuirà a colmare le lacune finanziarie e quindi a rafforzare l’autonomia strategica e la competitività dell’Europa
L'articolo European Tech Champions Initiative: il nuovo fondo per le aziende high-tech proviene da Tecnopolo Modena.
I bandi del Programma di lavoro 2023-2025 di Euratom verranno lanciati sul portale Funding & Tenders Opportunities dopo l’evento
L'articolo “Euratom Research in Action and Opportunities for Europe: EU Strategic Autonomy and the Future Energy Systems” – Evento online, 4 aprile 2023 proviene da Tecnopolo Modena.
L’invito mira all’istituzione e al funzionamento quadriennale di un servizio di supporto applicativo HPC distribuito a livello europeo
L'articolo Digital Europe: aperto il bando per creare un servizio di supporto HPC proviene da Tecnopolo Modena.
L’evento si terrà in presenza a Bruxelles e sarà possibile collegarsi in diretta streaming online
L'articolo REPowerEU – financial opportunities for research & innovation – Bruxelles, 23 maggio 2023 proviene da Tecnopolo Modena.
L’incontro ha l’obiettivo di discutere in merito alle tecnologie rilevanti per la circolarità degli ecosistemi industriali
L'articolo “Multiplying the Rs in industrial innovation: rethinking, redesigning, reusing, repairing, recycling” – Bruxelles, 8 marzo 2023 proviene da Tecnopolo Modena.

Modena, 6 marzo 2023 dalle ore 15.15 presso Auditorium del Tecnopolo di Modena, Via Vivarelli, 2 Un incontro sulle opportunità dell’Augmented Reality e della Virtual Reality per le imprese manifatturiere Il 6 Marzo 2023 Clust-ER MECH, in collaborazione con il Tecnopolo di Modena e Democenter, organizza un evento per approfondire le opportunità delle tecnologie di AR (Augmented Reality) e di VR (Virtual Reality) per l’industria…
L'articolo Modena, 06/03 | A/R e V/R: quali vantaggi per l’industria manifatturiera? proviene da Tecnopolo Modena.

La competizione nasce per promuovere l’innovazione e stimolare le idee progettuali in ambito ingegneristico Il bando è rivolto a laureandi di ingegneria appartenenti a specifiche classi di laurea delle Università italiane che potranno concorrere con idee progettuali ritenute particolarmente innovative nelle seguenti tematiche: L’iniziativa è promossa dall’azienda Mes Group in collaborazione con il Dipartimento di ...
L'articolo Fino al 24 aprile si potrà partecipare all’Innovation: Done 2023 proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.

Lunedì 13 febbraio dalle ore 14.30 alle 15.15 Incontro online di presentazione del progetto AMULET e dei dettagli per la candidatura delle imprese, promosso da Fondazione Democenter, Tecnopolo di Modena e Clust-ER Mech. La manifattura e l’industria stanno affrontando una fase di transizione verso un futuro più sostenibile. L’impatto ambientale sta diventando sempre di più…
L'articolo Webinar 13/02 | AMULET: fino 120.000€ a fondo perduto per progetti di alleggerimento di materiali avanzati proviene da Tecnopolo Modena.
Mirandola, 16 marzo 2023 dalle ore 12.00 presso Villa Fondo Tagliata Soluzioni plastiche protagoniste per il mondo sanitario e medico-chirurgico Un evento organizzato da Guzman Polymers in collaborazione con il Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola e dedicato ai materiali plastici per uso medicale e ospedaliero. Sviluppo, sostenibilità e applicazioni, ma anche certificazioni, legislature e…
L'articolo Mirandola, 16/03 | Healthcare convention “Developments and sustainability in HC applications” proviene da Tecnopolo Modena.

L’evento si svolgerà il 23 e il 24 febbraio e sarà incentrato sul posto della ricerca e dei ricercatori nella società
L'articolo MCAA Annual Conference and General Assembly – Córdoba (Spagna), 23 – 24 febbraio 2023 proviene da Tecnopolo Modena.
L’evento si terrà in presenza a Bruxelles al Museo reale delle belle arti
L'articolo Mission Restore our Ocean and Waters Annual Forum – Evento, Bruxelles, 17 febbraio proviene da Tecnopolo Modena.
Il bando Land, ocean and water for climate action 2023 del Programma di lavoro Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment di Horizon Europe contiene 8 topic che si sono aperti il 22 dicembre 2022 con scadenza 12 aprile 2023
L'articolo Horizon Europe: pubblicato il bando Land, ocean and water for climate action 2023 proviene da Tecnopolo Modena.
Il bando Clean environment and zero pollution 2023 del Programma di lavoro Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment di Horizon Europe contiene 7 topic che si sono aperti il 22 dicembre 2022 con scadenza 28 marzo 2023
L'articolo Horizon Europe: pubblicato il bando Clean environment and zero pollution 2023 proviene da Tecnopolo Modena.
Il bando Resilient, inclusive, healthy and green rural, coastal and urban communities 2023 del Programma di lavoro Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment di Horizon Europe contiene 6 topic che si sono aperti il 22 dicembre 2022 con scadenza 12 aprile 2023
L'articolo Horizon Europe: pubblicato il bando Resilient, inclusive, healthy and green rural, coastal and urban communities 2023 proviene da Tecnopolo Modena.
Il bando Clean environment and zero pollution 2023 two stage del Programma di lavoro Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment di Horizon Europe contiene 2 topic che si sono aperti il 22 dicembre 2022 con scadenza 28 marzo 2023 (1 stage) e 26 settembre 2023 (2 stage)
L'articolo Horizon Europe: pubblicato il bando Clean environment and zero pollution 2023 (two stage) proviene da Tecnopolo Modena.
Il bando Innovative governance, environmental observations and digital solutions in support of the Green Deal 2023 del Programma di lavoro Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment di Horizon Europe contiene 22 topic che si sono aperti il 22 dicembre 2022 con scadenza 23 marzo 2023
L'articolo Horizon Europe: pubblicato il bando Innovative governance, environmental observations and digital solutions in support of the Green Deal 2023 proviene da Tecnopolo Modena.
L’obiettivo della piattaforma IPBES è quello di rafforzare l’interfaccia scienza-politica sulla biodiversità e i servizi ecosistemici per la conservazione e l’uso sostenibile della biodiversità
L'articolo Biodiversa+: aperto il bando per diventare revisore per la valutazione del rapporto IPBES proviene da Tecnopolo Modena.
Il Collegio Carlo Alberto ha annunciato la seconda scadenza dell’iniziativa finalizzata al finanziamento di progetti di ricerca presentati in risposta al MSCA
L'articolo Il Collegio Carlo Alberto lancia il bando MSCA Seal of Excellence proviene da Tecnopolo Modena.
Il meccanismo di incentivazione dei talenti è la prima iniziativa per l’Anno europeo delle competenze in contrasto al calo demografico che alcune regioni europee si trovano ad affrontare
L'articolo Meccanismo di incentivazione dei talenti: la strategia UE per dare un nuovo stimolo alle regioni proviene da Tecnopolo Modena.
Il 27 gennaio apriranno le iscrizioni per l’edizione 2023 di ReActorPro: una scuola di imprenditorialità e innovazione per dottorandi, assegnisti, giovani ricercatori e scienziati con idee innovative e dall’elevato potenziale di crescita. Organizzatore della formazione sono Fondazione Golinelli, partner scientifico dell’Università di Parma, e G-Factor, incubatore-acceleratore di giovani imprese che opera prevalentemente nei segmenti pre ...
L'articolo ReActorPro 2023: la formazione imprenditoriale gratuita per dottorandi, ricercatori e assegnisti proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.

Giovedì 26 gennaio, dalle ore 18.00 alle 19.00 Gli ingranaggi rappresentano l’elemento chiave nella gran parte delle trasmissioni meccaniche, con utilizzi estremamente vari, dalle frazioni fino ai milioni di Newton metro, da velocità bassissime fino alle decine di migliaia di giri al minuto. Agli ingranaggi si richiede affidabilità, durata, efficienza, ma talvolta anche leggerezza e…
L'articolo Webinar, 26/01 | Dynamic testing and simulations of gears and gearboxes. Prove dinamiche e simulazioni di ingranaggi e riduttori proviene da Tecnopolo Modena.
Carpi, mercoledì 18 gennaio 2023 dalle 8.30 alle 10.30 presso Istituto Professionale “Giancarlo Vallauri” Via B. Peruzzi, 13 A scuola con la sostenibilità e l’innovazione Agenda: Testimonianza di alcune imprese del territorio: le competenze e gli strumenti più importanti per crescere, innovare e migliorare la sostenibilità Analisi strumenti di modellazione 3D L’iniziativa è rivolta a: Personale…
L'articolo Save the date! Carpi, 18/01/2023 | Modellazione 3D per il fashion proviene da Tecnopolo Modena.
DFMA (Design for Manufacturing and Assembly) e DTC (Design to Cost) La valutazione e riduzione dei costi industriali è un tema di importanza strategica per tutte le aziende, in generale affrontato con precisione solo nelle fasi di messa in produzione, quando invece è fondamentale analizzare i costi già durante le fasi di progettazione (quando circa…
L'articolo Metodi dell’ingegneria per la riduzione dei costi industriali proviene da Tecnopolo Modena.

Il Bando si pone l’obiettivo di supportare gli investimenti verso l’efficienza energetica e la produzione di energia pulita, a basse emissioni di carbonio e a prezzi accessibili per l’autoconsumo, in sinergia con interventi atti a migliorare la prestazione sismica degli edifici in cui si svolgono le attività economiche. SOGGETTI BENEFICIARI le imprese singole aventi…
L'articolo Bando per il supporto ad INTERVENTI ENERGETICI E PREVENZIONE SISMICA DELLE IMPRESE proviene da Tecnopolo Modena.
Le parole chiave quando si parla di motore elettrico sono semplicità ed essenzialità. Il compito a cui deve assolvere è unico ma cruciale: trasformare l’energia al fine di produrre movimento. L’elettricità, se generata da un mix bilanciato con una quota rilevante di fonti rinnovabili, permette di ridurre le emissioni di CO2; agevola una migliore gestione dei consumi; stimola l’innovazione e la sostenibilità…
L'articolo Motori, Azionamenti elettrici e Sistemi di accumulo: dalle applicazioni industriali alla mobilità, dalle batterie alle fuel cells proviene da Tecnopolo Modena.
Il presente bando ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo delle nuove imprese e delle imprese esistenti con prevalenza femminile nella propria composizione, favorendo la crescita dell’iniziativa imprenditoriale femminile. SOGGETTI BENEFICIARI PMI con sede legale e/o operativa in Emilia Romagna a prevalente partecipazione femminile, ossia: imprese individuali in cui il titolare sia una donna; società di persone e…
L'articolo Bando per il SOSTEGNO ALL’IMPRENDITORIA FEMMINILE– REGIONE EMILIA ROMAGNA proviene da Tecnopolo Modena.
Il presente bando ha l’obiettivo di promuovere la competitività e la sostenibilità delle imprese manifatturiere e di quelle operanti nell’ambito dei servizi alla produzione tramite il sostegno a investimenti di carattere innovativo e sostenibile SOGGETTI BENEFICIARI PMI con sede legale e/o operativa in Emilia Romagna PROGETTI AMMISSIBILI Progetti per l’implementazione di tecnologie e…
L'articolo Bando PER INVESTIMENTI PRODUTTIVI PER L’INNOVAZIONE DELLE IMPRESE – REGIONE EMILIA ROMAGNA proviene da Tecnopolo Modena.





Il tuo caffè del mattino insieme a Carpi Fashion System Un ciclo di incontri online promosso da Carpi Fashion System e realizzato nell’ambito del progetto “Studi di fattibilità e azioni pilota per una Fashion Valley circolare” Lunedì 5 dicembre ore 8.30-9.30 Passaporto digitale di prodotto e tracciabilità Speaker: Piero De Sabbata – Laboratorio CROSS-TEC Mercoledì 7 dicembre ore 8.30-9.30…
L'articolo Da lunedì 5/12 ore 8.30 il ciclo di webinar “Moda sostenibile a colazione” proviene da Tecnopolo Modena.
Il presente bando ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo e il consolidamento nel territorio regionale di startup innovative. SOGGETTI BENEFICIARI Micro e/o piccole imprese: Iscritte alla “Sezione speciale in qualità di START UP INNOVATIVA” del Registro Imprese presso la CCIAA; Con un’unità locale in cui si realizza il progetto in Emilia Romagna PROGETTI…
L'articolo Bando per il SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE START UP INNOVATIVE 2022 – REGIONE EMILIA ROMAGNA proviene da Tecnopolo Modena.
Webinar, lunedì 21 novembre dalle ore 17.30 alle 18.30 Come presentare la tua startup e convincere partner e investitori grazie alle regole del public speaking. Insieme a Fabrizia Neri, esperta di coaching, change management, innovazione, creatività e leadership parleremo di: – Public speaking. Arte e personalità – Comunicazione e persuasione nel pitch – L’abito fa il monaco:…
L'articolo Webinar, 21/11 | Startup pitch & Engagement proviene da Tecnopolo Modena.
Il presente bando ha l’obiettivo di sostenere progetti di ricerca e sviluppo sperimentale che prevedono la realizzazione di nuovi prodotti, servizi o sistemi di produzione. SOGGETTI BENEFICIARI PMI: Singole o in aggregazione (contratto di rete); Consorzi con attività esterna; Soggetti giuridici iscritti al REA GRANDI IMPRESE, solo in cooperazione con almeno una PMI e con…
L'articolo Bando PER PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE – REGIONE EMILIA ROMAGNA proviene da Tecnopolo Modena.

La trasformazione digitale rappresenta una leva strategica per assicurare la crescita e la competitività delle imprese, accelerata dalle trasformazioni economiche e sociali imposte dalla pandemia. La cybersecurity è l’altra faccia della medaglia della trasformazione digitale, a cui le imprese devono porre attenzione per beneficiare appieno degli strumenti informatici a disposizione e proteggere il proprio business ...
L'articolo “Cybersecurity: qualunque sia il tuo business sei a rischio” il 26 Ottobre il webinar GIA in collaborazione con Unipr e FT Lab proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.
La trasformazione digitale rappresenta una leva strategica per assicurare la crescita e la competitività delle imprese, accelerata dalle trasformazioni economiche e sociali imposte dalla pandemia. La cybersecurity è l’altra faccia della medaglia della trasformazione digitale, a cui le imprese devono porre attenzione per beneficiare appieno degli strumenti informatici a disposizione e proteggere il proprio business ...
L'articolo “Cybersecurity: qualunque sia il tuo business sei a rischio” il 26 Ottobre il webinar GIA in collaborazione con Unipr e FT Lab proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.






Il 19 ottobre a partire dalle 16.00 si terrà la finale regionale dell’edizione 2022 della Start Cup Emilia-Romagna, competizione per idee d’impresa innovative organizzata da ART-ER e dalla Regione Emilia-Romagna: un percorso per favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo che ha coinvolto incubatori, associazioni industriali e pubbliche amministrazioni su tutto il ...
L'articolo Il 19 ottobre la finale della Start Cup Emilia-Romagna 2022 proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.
Il 19 ottobre a partire dalle 16.00 si terrà la finale regionale dell’edizione 2022 della Start Cup Emilia-Romagna, competizione per idee d’impresa innovative organizzata da ART-ER e dalla Regione Emilia-Romagna: un percorso per favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo che ha coinvolto incubatori, associazioni industriali e pubbliche amministrazioni su tutto il ...
L'articolo Il 19 ottobre la finale della Start Cup Emilia-Romagna 2022 proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.


Modena, venerdì 30 settembre dalle ore 14.00 presso Chiesa di San Carlo, Via San Carlo L’emergenza sanitaria da COVID-19, nell’accelerare il processo di digitalizzazione della medicina, ha mostrato come gli ambiti del digitale e del sociale siano strettamente legati alla cura e più in generale all’ambito sanitario. La ricerca medica, seppure fondamentale per il futuro dell’assistenza sanitaria,…
L'articolo Modena, 30/09 | Smart Life Festival “La medicina nel nuovo millennio ed il mondo digitale intorno a noi” proviene da Tecnopolo Modena.
Presentazione del progetto regionale “Studi di fattibilità e azioni pilota per una Fashion Valley Circolare” con focus su: Cascami “sostenibili” (gestione rifiuti): stima volumi frazioni di tessili pre-consumo Carpi, venerdì 7 ottobre, ore 9.30 presso Sala Cimieri, Archivio Storico comunale, Piazzale Re Astolfo 1, c/o Palazzo dei Pio – ala “ex Carceri” Gestito nell’ambito…
L'articolo Carpi, 7/10 | Cascami “sostenibili” (gestione rifiuti): stima volumi frazioni di tessili pre-consumo proviene da Tecnopolo Modena.

Anche quest’anno a Parma si terrà la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, che proseguirà il progetto di Frascati Scienza intitolato “LEAF: Heal the Planet’s Future”. Il 30 settembre, dalle 16 alle 20, le ricercatrici ed i ricercatori dell’Università di Parma organizzeranno laboratori interattivi aperti a tutti, per creare consapevolezza sull’importanza della ricerca e ...
L'articolo Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori 2022: tornano al Tecnopolo di Parma i laboratori per giovani scienziati proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.
Anche quest’anno a Parma si terrà la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, che proseguirà il progetto di Frascati Scienza intitolato “LEAF: Heal the Planet’s Future”. Il 30 settembre, dalle 16 alle 20, le ricercatrici ed i ricercatori dell’Università di Parma organizzeranno laboratori interattivi aperti a tutti, per creare consapevolezza sull’importanza della ricerca e ...
L'articolo Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori 2022: tornano al Tecnopolo di Parma i laboratori per giovani scienziati proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.


Da ottobre 2022 a febbraio 2023 in presenza a Mirandola (MO). Un corso di Alta Formazione gratuito che ti permetterà di acquisire una gamma di strumenti necessari a realizzare al meglio un progetto imprenditoriale. Le Start Up sono il cuore pulsante di un ecosistema dell’innovazione: dimostrano da un lato la vivacità innovativa del sistema e…
L'articolo PROGETTO STARTUP per aspiranti giovani imprenditori proviene da Tecnopolo Modena.
Il 22 settembre il Clust-ER Greentech dell’Emilia-Romagna organizza, insieme all’Università e al Tecnopolo di Parma, un evento di approfondimento sulle Comunità Energetiche Rinnovabili. L’iniziativa, ospitata al Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma – Centro S.Elisabetta, nasce da alcuni soci del Clust-ER impegnati nel Tavolo Sharing Economy & Energy con l’obiettivo di produrre un white ...
L'articolo 22 settembre: al Campus si parla di Comunità Energetiche Rinnovabili proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.
Il 22 settembre il Clust-ER Greentech dell’Emilia-Romagna organizza, insieme all’Università e al Tecnopolo di Parma, un evento di approfondimento sulle Comunità Energetiche Rinnovabili. L’iniziativa, ospitata al Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma – Centro S.Elisabetta, nasce da alcuni soci del Clust-ER impegnati nel Tavolo Sharing Economy & Energy con l’obiettivo di produrre un white ...
L'articolo 22 settembre: al Campus si parla di Comunità Energetiche Rinnovabili proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.
Modena, venerdì 30 settembre dalle ore 14.30 alle 17.30 presso Tecnopolo di Modena, Via Vivarelli, 2. Il lavoro nell’era dell’intelligenza artificiale Il rapporto tra tecnologie digitali e qualità del lavoro per un progresso al servizio della società L’uomo può rimanere al centro dei processi di evoluzione digitale e di innovazione tecnologica? Come far sì che…
L'articolo Modena, 30/09 | Il lavoro nell’era dell’intelligenza artificiale proviene da Tecnopolo Modena.

Riapriranno a breve i tre bandi del MISE per la Valorizzazione dei titoli di proprietà industriale. I tre bandi sono rivolti a Micro, Piccole e Medie imprese con sede legale e operativa in Italia. BREVETTI+ Il bando favorisce la valorizzazione economica di brevetti e privative nazionali e internazionali, attraverso un contributo fino all’80% delle spese…
L'articolo MARCHI+3, DISEGNI+4 e BREVETTI+: riapriranno a breve i tre bandi per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale proviene da Tecnopolo Modena.

Due giorni di networking dedicati allo sviluppo di relazioni e opportunità di business nazionale ed internazionale per tutte le filiere produttive. Vieni a trovarci allo stand E57 – padiglione 15! Per info e biglietti gratuiti: https://farete.confindustriaemilia.it/visitatori
L'articolo FARETE, 7 e 8 settembre 2022 a BolognaFiere proviene da Tecnopolo Modena.
Il Ministero dello Sviluppo Economico riaprirà a breve i bandi “Brevetti+ 2022“, “Disegni+ 2022” e “Marchi+ 2022“, finalizzati alla valorizzazione dei titoli di proprietà industriale. Gli interventi, del valore complessivo pari a 46 milioni di euro, intendono sostenere e consolidare la capacità innovativa e competitiva delle micro, piccole e medie imprese, anche di nuova costituzione. ...
L'articolo Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: tre bandi per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale di PMI e micro imprese proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.
Il Ministero dello Sviluppo Economico riaprirà a breve i bandi “Brevetti+ 2022“, “Disegni+ 2022” e “Marchi+ 2022“, finalizzati alla valorizzazione dei titoli di proprietà industriale. Gli interventi, del valore complessivo pari a 46 milioni di euro, intendono sostenere e consolidare la capacità innovativa e competitiva delle micro, piccole e medie imprese, anche di nuova costituzione. ...
L'articolo Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: tre bandi per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale di PMI e micro imprese proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.
Mercoledì 27 luglio il Welcome Office del Tecnopolo e il prof. Stefano Caselli, ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni dell’Università di Parma e membro del Centro Interdipartimentale per l’Energia e l’Ambiente (CIDEA), insieme ai dottorandi Gabriele Penzotti e Francesco Saccani, sono stati ospiti di una diretta Instagram organizzata da Igers Parma, community di utenti ...
L'articolo Crisi idrica e innovazione tecnologica, il Tecnopolo e il Cidea ospiti del canale Instagram Igers.Parma proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.
Mercoledì 27 luglio il Welcome Office del Tecnopolo e il prof. Stefano Caselli, ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni dell’Università di Parma e membro del Centro Interdipartimentale per l’Energia e l’Ambiente (CIDEA), insieme ai dottorandi Gabriele Penzotti e Francesco Saccani, sono stati ospiti di una diretta Instagram organizzata da Igers Parma, community di utenti ...
L'articolo Crisi idrica e innovazione tecnologica, il Tecnopolo e il Cidea ospiti del canale Instagram Igers.Parma proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.

Il Bando dà attuazione alla legge regionale n.14 del 18 luglio 2014, “Promozione degli investimenti in Emilia-Romagna”, favorendo la realizzazione di investimenti strategici ad elevato impatto occupazionale, che comprendano, tra le altre, attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati a sviluppare e diffondere significativi avanzamenti tecnologici per aumentare la competitività e la capacità innovativa del sistema…
L'articolo Bando per l’ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN EMILIA ROMAGNA – Art 6 LEGGE 14/2014 – edizione 2022 proviene da Tecnopolo Modena.
Il presente bando ha l’obiettivo di favorire la transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna tramite il sostegno alla realizzazione di progetti innovativi finalizzati all’introduzione delle più moderne tecnologie digitali. Soggetti beneficiari PMI con unità locale o sede operativa in Emilia Romagna Progetti ammissibili Progetti finalizzati alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi e organizzativi…
L'articolo Bando TRANSIZIONE DIGITALE DELLE IMPRESE DELL’EMILIA ROMAGNA proviene da Tecnopolo Modena.


Il bando supporta la partecipazione a fiere internazionali (sia in presenza che virtuali) e la partecipazione a incontri d’affari (B2B) o eventi di promozione organizzati in formato digitale da organizzatori esteri. Soggetti beneficiari Micro, Piccole e Medie imprese con sede legale e operativa in Emilia Romagna e con codici ATECO C, D, E, F, J, M,…
L'articolo Bando per PMI per progetti di PROMOZIONE DELL’EXPORT e per la PARTECIPAZIONE A EVENTI FIERISTICI 2022 – Regione Emilia Romagna proviene da Tecnopolo Modena.
Il bando si propone di sostenere i progetti nel settore culturale e creativo proposti da micro, piccole e medie imprese, nuove o già avviate. Soggetti beneficiari micro, piccole e medie imprese creative, già costituite o di nuova costituzione, con sede in tutte le regioni italiane e con codice Ateco 2007 tra quelli indicati all’allegato 1.…
L'articolo Fondo IMPRESE CREATIVE – MISE proviene da Tecnopolo Modena.
Mirandola, mercoledì 22 giugno 2022 dalle ore 9.45 presso TPM Cube, Via 29 Maggio, 12 e a seguire Villa Fondo Tagliata, Via Tazio Nuvolari, 23 Inaugurazione del Biomedical Village con i nuovi locali del TPM Cube e dell’ampliamento del Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola, uno spazio dedicato alla ricerca, all’innovazione e alla formazione di nuove competenze. Il TPM…
L'articolo Mirandola, 22 giugno ore 9.45 | Innovazione e competenze: sfide future del Distretto Biomedicale proviene da Tecnopolo Modena.
Mirandola, 28 giugno 2022 dalle 10.30 alle 13.30 presso Auditorium Rita Levi Montalcini Il comparto dei dispositivi medici riveste un ruolo di primo piano nei processi di innovazione e di accelerazione tecnologica che caratterizzano il mondo della salute. Con oltre 4500 aziende afferenti a 13 comparti principali, il settore presenta una elevata differenziazione di mercato e di…
L'articolo Mirandola, 28/06 | Un futuro digitale per le aziende del biomedicale: il Med Tech come motore dell’innovazione proviene da Tecnopolo Modena.


Martedì 21 giugno 2022 dalle 11.00 alle 12.30 Ripartono i percorsi a supporto della qualificazione delle imprese con l’obiettivo di identificare le certificazioni sui cui investire per posizionarsi al meglio nella propria filiera. Gli incontri sono promossi da Carpi Fashion System grazie alle risorse messe a disposizione dalla Fondazione Cassa Risparmio di Carpi. LOCANDINA Per…
L'articolo Webinar 21/06 | La qualificazione delle imprese e le certificazioni per la sostenibilità nella moda proviene da Tecnopolo Modena.
Il 17° salone internazionale della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione, in programma dall’8 e 15 giugno, per la prima volta farà tappa al Campus dell’Università di Parma mercoledì prossimo con un evento promosso dal Tecnopolo e dal centro di ricerca interdipartimentale CIDEA, in collaborazione con il Clust-ER Greentech e Legacoop Emilia Ovest R2B – ...
L'articolo 8 giugno: energia e intelligenza artificiale al centro del primo evento a Parma di R2B – Research to Business proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.



Venerdì 10 giugno dalle ore 11.00 presso Piazza Mech, Padiglione 30, Stand 84 Negli ultimi anni si è sempre più parlato della spinta all’introduzione dell’idrogeno come elemento utile alla decarbonizzazione di diversi settori. Tra questi, il più discusso è sicuramente quello dell‘automotive in cui l’idrogeno gioca un ruolo importante sia nello sviluppo dei veicoli elettrici…
L'articolo Bologna, 10/06 | Idrogeno nell’automotive: dalle fuel cell all’uso nella combustione dei motori proviene da Tecnopolo Modena.
Due gli appuntamenti in programma: Dalle ore 11.00 alle 12.00 presso Auditorium del Tecnopolo di Modena, Via Vivarelli, 2, Modena Sistemi intelligenti, robotica e medicina innovativa Come si sta evolvendo il rapporto tra industria, sanità e tecnologia? L’Intelligenza Artificiale offre oggi soluzioni nuove e impensabili fino a pochi anni fa in tutti gli ambiti…
L'articolo Modena, 8 giugno: giornata di approfondimento sul presente e il futuro dell’Intelligenza Artificiale e sul ruolo dei Big Data nella trasformazione della società proviene da Tecnopolo Modena.

Webinar, giovedì 26 maggio 2022 alle ore 11.30 Un incontro di presentazione di opportunità per incentivare investimenti e progetti di ricerca&sviluppo rivolto alle aziende del settore moda. Grazie alle risorse messe a disposizione dalla Fondazione Cassa Risparmio di Carpi, le aziende interessate potranno beneficiare del supporto gratuito per uno studio di fattibilità al fine di…
L'articolo Webinar, 26/05 | Ricerca e innovazione: opportunità nel settore moda – studi di fattibilità per le imprese proviene da Tecnopolo Modena.

Innovazione e competenze: il binomio per le sfide del futuro Mirandola, mercoledì 22 giugno 2022 dalle ore 9.45 presso TPM Cube, Via 29 Maggio, 12 L’iniziativa sarà l’evento di inaugurazione dei nuovi locali del TPM Cube e dell’ampliamento del Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola, uno spazio dedicato alla ricerca, all’innovazione e alla formazione di…
L'articolo SAVE THE DATE 22/06 | Inaugurazione TPM Cube e Ampliamento Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola proviene da Tecnopolo Modena.
Modena, mercoledì 8 giugno dalle ore 14.30 alle 18.30 presso Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza L’iniziativa, promossa da AIRI Artificial Intelligence Research and Innovation Center, dal Dip. di Economia Marco Biagi e dal Dip. di Giurisprudenza di Unimore, in collaborazione con il Tecnopolo di Modena, affronterà il tema dell’AI e del rapporto con Lavoro…
L'articolo Modena, 08/06 | Intelligenza Artificiale, Lavoro, Impresa tra applicazioni pratiche e regolazione europea proviene da Tecnopolo Modena.
Mercoledì 8 giugno 2022 dalle 11.00 alle 12.00 presso Auditorium del Tecnopolo di Modena, Via Vivarelli, 2 Come si sta evolvendo il rapporto tra industria, sanità e tecnologia? L’Intelligenza Artificiale offre oggi soluzioni nuove e impensabili fino a pochi anni fa in tutti gli ambiti della società e dell’impresa consentendo un approccio che mira a…
L'articolo Modena, 08/06 | Sistemi intelligenti, robotica e medicina innovativa proviene da Tecnopolo Modena.
Sabato 7 e domenica 8 maggio l’Università di Parma ha partecipato a Interno Verde, il festival dedicato a giardini e cortili “segreti”, con una serie di iniziative nel segno dell’ambiente e della biodiversità. Nella giornata di sabato 7 maggio, in particolare, nel Chiostro dei Paolotti i ricercatori del Tecnopolo hanno presentato due progetti. Riciclo & ...
L'articolo Il Tecnopolo a Interno Verde 2022 proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.

Webinar, lunedì 23 maggio 2022 ore 14.30 – 16.00 Già da tempo si discute della prossima evoluzione delle leggi sulla sicurezza dei macchinari a cui la Commissione Europea sta lavorando e dell’imminente approvazione del Regolamento Macchine che andrà a sostituire la ormai nota Direttiva Macchine. Ma quali sono le motivazioni che hanno guidato questo cambiamento?…
L'articolo Webinar 23/05 | Dalla Direttiva verso il Regolamento Macchine proviene da Tecnopolo Modena.
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha destinato all’Università di Parma fondi per 56 borse di dottorato, in co-finanziamento con le imprese, per promuovere l’incontro tra alte competenze e tessuto imprenditoriale. La finestra per la manifestazione di interesse da parte delle imprese chiude il 17 maggio. Per le imprese del territorio e gli aspiranti dottorandi ...
L'articolo Dottorati innovativi industriali, opportunità per le imprese: 1,6 milioni dal MUR all’Ateneo di Parma per cofinanziare fino a 56 borse di studio su temi PNRR proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.
Modena, lunedì 30 maggio dalle ore 9.00 presso Tecnopolo di Modena, via Vivarelli, 2 InterMech – MO.RE. è il Centro Interdipartimentale per la Ricerca Applicata e i Servizi nel Settore della Meccanica Avanzata e della Motoristica dell’Università di Modena e Reggio Emilia e Laboratorio della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna. InterMech – MO.RE. apre le porte…
L'articolo 30 maggio | Open day Laboratorio Intermech MO.RE. – Tecnopolo di Modena proviene da Tecnopolo Modena.
Mirandola, sabato 28 maggio dalle ore 9.30 presso Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola, via 29 maggio, 6 Il TPM, laboratorio di ricerca della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna, nasce come risposta alle esigenze delle imprese e del territorio a seguito degli eventi sismici de 2012, per mettere a disposizione laboratori di ricerca, tecnologie e nuove…
L'articolo 28 maggio | Open day del Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola proviene da Tecnopolo Modena.
Il bando Investimenti sostenibili 4.0 si propone di sostenere gli investimenti imprenditoriali che favoriscano la trasformazione tecnologica e digitale delle PMI, al fine di superare la contrazione indotta dalla crisi pandemica e orientare la ripresa degli investimenti verso ambiti strategici per la competitività e la crescita sostenibile del sistema economico. Soggetti beneficiari PMI ubicate su tutto il…
L'articolo Bando INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0 – MISE proviene da Tecnopolo Modena.
Il bando si propone di supportare l’imprenditoria femminile, in particolare l’avvio di nuove attività imprenditoriali e la realizzazione di progetti innovativi, attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati. Il bando si articola in due misure: programmi di investimento per la nascita di una nuova impresa femminile e/o l’avvio di una impresa femminile costituita da meno…
L'articolo Fondo Impresa Femminile – MISE proviene da Tecnopolo Modena.


Il 6 maggio verrà presentato il progetto POSITIVE presso Macfrut Rimini Fiera, nell’ambito di un convegno organizzato da Luca Corelli Grappadelli, CIRI-AGRO Università di Bologna La Regione Emilia Romagna, tramite i suoi programmi POR-FESR, finanzia da anni ricerca orientata su tematiche che abbiano una rapida trasferibilità verso le filiere produttive. In questa ottica, nel bando ...
L'articolo Il progetto POSITIVE del Centro CIDEA a Macfrut: 4-5-6 Maggio 2022 proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.

16 gruppi di ricerca si alterneranno nello stand per incontri con imprese, professionisti e start up nazionali e internazionali per parlare di innovazione e sostenibilità Ricercatori UniPR parteciperanno agli eventi organizzati da Cluster CL.A.N., Le Village by CA Parma e Unionbirrai Dal 3 al 6 maggio l’Università di Parma e il Tecnopolo tornano a CIBUS ...
L'articolo 3-6 maggio: l’Università di Parma e il Tecnopolo tornano a CIBUS con Taste Our Science proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.


Il bando si propone di favorire l’utilizzo di servizi e soluzioni digitali delle mPMI della provincia di Modena in coerenza con il piano Transizione 4.0. Soggetti beneficiari Micro, piccole e medie imprese, con sede legale o unità locale nella circoscrizione territoriale della CCIAA di Modena Progetti ammissibili Interventi di innovazione digitale riguardanti almeno…
L'articolo BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 – CCIAA di Modena anno 2022 proviene da Tecnopolo Modena.
Il bando si propone di sostenere i progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale delle imprese con sede in Italia. Soggetti beneficiari imprese di qualsiasi dimensione, con almeno due bilanci approvati, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane o di servizi all’industria (art. 2195 del codice civile, numeri 1, 3 e 5); centri di ricerca.…
L'articolo Bando ACCORDI PER L’INNOVAZIONE – Ministero dello Sviluppo Economico proviene da Tecnopolo Modena.

Riparte la Start Cup, la competizione tra progetti innovativi dell’Emilia-Romagna che si rivolge a team con idee imprenditoriali innovative legate al mondo della ricerca, ma anche a progetti sviluppati da studenti universitari.È stato pubblicato il nuovo bando: le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro le ore 13 del 9 maggio 2022. L’Università di Parma ...
L'articolo Al via la Start Cup 2022: il 7 e il 20 aprile due webinar di presentazione proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.
Webinar, 29 marzo 2022 dalle ore 16.00 Nella sfida per la decarbonizzazione si cerca sempre di più di trovare alternative che offrano la possibilità di intervenire direttamente sui processi produttivi perché siano più sostenibili. Una di queste è sicuramente l’impiego dell’idrogeno, molto valorizzato in questi ultimi anni anche dalla Comunità Europea. Durante l’incontro discuteremo delle…
L'articolo Webinar, 29/03 | L’idrogeno nel settore ceramico. Sfide e nuove prospettive. proviene da Tecnopolo Modena.
La Camera di Commercio di Modena promuove il nuovo Bando voucher internazionalizzazione per sostenere l’avvio o il consolidamento di azioni che mirano a rafforzare la presenza all’estero delle mPMI della provincia di Modena. Il bando mette a disposizione un voucher per un importo massimo pari a 7.500 € per progetti che mirano: al rafforzamento della presenza all’estero dell’azienda allo sviluppo di canali…
L'articolo Bando voucher internazionalizzazione 2022 – CCIAA di Modena proviene da Tecnopolo Modena.
Venerdì 11 marzo si terrà UniStem Day 2022, l’evento sulla scienza e sulle cellule staminali, interamente rivolto agli studenti delle scuole superiori. UniStem Day è la giornata dedicata alla conoscenza e all’innovazione a partire dalla ricerca sulle cellule staminali, organizzata dal Centro UniStem. Durante la mattina di venerdì 11 marzo si alterneranno lezioni, discussioni, filmati, ...
L'articolo 11 marzo: torna UniStem Day, il viaggio nella ricerca sulle cellule staminali per studenti delle scuole superiori proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.




Sono aperte le candidature a MassChallenge 2022 All industry Accelerator, l’acceleratore d’impresa globale che supporta e finanzia idee di business promuovendo attività di networking, coaching, seminari e competizioni. L’edizione 2022 mette in palio premi fino a 1mln di franchi svizzeri. MassChallenge è un’organizzazione senza scopo di lucro dedicata a sostenere l’innovazione e l’imprenditorialità, con oltre un ...
L'articolo Al via MassChallenge 2022, i programmi di accelerazione per start-up ad alto potenziale proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.

Si tratta di un corpus di norme nei settori dell’energia e dell’ambiente che definiscono quali progetti possono ricevere sostegno pubblico e in che modalità
L'articolo Pubblicata la nuova disciplina in materia di aiuti di Stato a favore del clima, dell’ambiente e dell’energia proviene da Tecnopolo Modena.
La Commissione ha approvato un regime da 3,8 miliardi di euro che l’Italia ha predisposto nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza per la diffusione di reti gigabit ad alte prestazioni
L'articolo Dispositivo per la ripresa e la resilienza: approvato un regime da 3,8 miliardi di euro in materia di aiuti di Stato proviene da Tecnopolo Modena.
L’obiettivo delle misure è promuovere la crescita di un ecosistema di innovazione e affiancare i processi di transizione verde e digitale
L'articolo MISE – CDP Venture Capital: in arrivo 2,5 miliardi per startup e PMI innovative proviene da Tecnopolo Modena.
Il MISE ha registrato una crescita nel 2021 del numero totale dei depositi di domande di titoli di Proprietà industriale e di istanze ad esse collegate, pari a circa 186.000 unità
L'articolo MISE-UIBM: nel 2021 crescono le domande di marchio e brevetto proviene da Tecnopolo Modena.
Il bando è rivolto a operatori economici per la realizzazione e la gestione del Polo Strategico Nazionale mediante un contratto di partenariato pubblico-privato
L'articolo Strategia Cloud Italia: pubblicato il bando di gara per realizzare il Polo Strategico Nazionale proviene da Tecnopolo Modena.
L’obiettivo è quello di sostenere gli stakeholder nel campo di R&I nella gestione delle sfide legate alla proprietà intellettuale
L'articolo Proprietà intellettuale: lanciata la comunità di pratica degli stakeholder proviene da Tecnopolo Modena.
È ora possibile ricevere l’endorsement su richiesta
L'articolo European Reference Networks: pubblicate le modalità di rilascio della lettera di endorsement del Ministero della Salute proviene da Tecnopolo Modena.
La call mira a sviluppare ulteriormente il potenziale degli appalti pubblici innovativi nell’UE, permettendo la costruzione di un’ampia base di riferimento e una rete di acquirenti aperta a nuovi membri
L'articolo Appalti pubblici innovativi: nuovo bando del Single Market Programme proviene da Tecnopolo Modena.
Durante il webinar verranno presentate le esperienze di successo dei leader nel campo degli appalti innovativi
L'articolo Webinar: Lessons learnt from successful innovation procurements – Evento online, 15 febbraio 2022 proviene da Tecnopolo Modena.
Il bando ha l’obiettivo di sostenere progetti di cooperazione transnazionale che coinvolgono organismi attivi nei settori culturali e creativi
L'articolo Europa Creativa – Cultura: bando per progetti di cooperazione europea 2022 proviene da Tecnopolo Modena.


Premiati i migliori nove progetti su oltre cento presentati. Il Tecnopolo ha vinto con il cruciverba interattivo “Quanto conosci il Tecnopolo di Parma?”. Al collegamento hanno partecipato Fabrizio Storti, Prorettore alla Terza Missione, e tutto lo staff del Tecnopolo di Parma L’edizione 2021 del concorso della Regione Emilia-Romagna “L’Europa è QUI!” si è concluso con la ...
L'articolo Il Tecnopolo tra i vincitori del concorso “L’Europa è QUI!” della Regione Emilia-Romagna proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.
Il 18 febbraio 2022 si terrà l’evento conclusivo di presentazione dei risultati del progetto eBIM: existing Building Information Modeling per la gestione dell’intervento sul costruito esistente, che si propone di migliorare le prestazioni del patrimonio costruito attraverso l’utilizzo di materiali smart ecosostenibili e di implementare gli strumenti di manutenzione predittiva, preventiva e programmata per la ...
L'articolo 18 febbraio: evento conclusivo di presentazione dei risultati del progetto “eBIM: existing Building Information Modeling per la gestione dell’intervento sul costruito esistente” del Centro CIDEA proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.
Bando del Sistema Camerale emiliano-romagnolo e Regione Emilia-Romagna Il bando si propone l’obiettivo di sostenere i percorsi di internazionalizzazione, in particolare in un’ottica digitale, delle Micro, Piccole e Medie imprese della Regione Emilia Romagna. SOGGETTI BENEFICIARI Micro, piccole e medie imprese: iscritte alla CCIAA entro il 2019 con sede legale e/o unità locale (operativa) in…
L'articolo Bando DIGITAL EXPORT anno 2022 proviene da Tecnopolo Modena.
Grande partecipazione al Laboratorio virtuale dell’ecopackaging, che si è tenuto il primo dicembre, in occasione del Festival della Cultura Tecnica di Parma 2021. Il gruppo di ricerca coordinato dalla dott.ssa Antonella Cavazza ha organizzato il laboratorio on-line di eco-packaging, dedicato agli studenti delle scuole superiori, in collaborazione con il Tecnopolo di Parma, il dipartimento SCVSA dell’Università di Parma, il Centro Cipack e ...
L'articolo Laboratorio di eco-packaging: anche quest’anno grande partecipazione all’iniziativa del gruppo di ricerca della dott.ssa Cavazza proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.


Martedì 25 gennaio alle 15 si svolgerà, sulla piattaforma Zoom, il convegno “Entrando nella transizione energetica. Come ridurre il costo dell’energia nelle PMI? Quali possibili efficientamenti oggi?“ L’evento è organizzato dal Gruppo Imprese Artigiane in collaborazione con il Centro interdipartimentale per l’Energia e l’Ambiente – CIDEA e l’Università di Parma. Dopo i saluti di Giuseppe ...
L'articolo Transizione energetica e riduzione del costo dell’energia nelle PMI: il 25 gennaio il webinar di GIA in collaborazione con il centro CIDEA proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.
Il 24 gennaio 2022 apriranno le iscrizioni per la settima edizione di ICARO, il programma di formazione gratuito della Fondazione Golinelli per studenti e studentesse delle Università dell’Emilia Romagna, che ha l’obiettivo di colmare il divario tra mondo dello studio e mondo del lavoro. Nel 2022 ICARO affronterà le tematiche di educazione all’imprenditorialità in relazione al mondo STEAM (Science, Technology, ...
L'articolo Al via l’edizione 2022 di ICARO, il programma gratuito di formazione imprenditoriale per studentesse e studenti delle Università dell’Emilia-Romagna proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.



Gli assessori regionali Vincenzo Colla e Paola Salomoni in visita al Campus dell’Università di Parma per discutere delle opportunità del PNRR e della Strategia di Specializzazione Intelligente dell’Emilia-Romagna Crescita e fidelizzazione sono le parole chiave che descrivono gli obiettivi strategici dell’attività di ricerca realizzata dai Centri interdipartimentali del Tecnopolo dell’Università di Parma, accreditati alla Rete ...
L'articolo Il Tecnopolo di Parma compie 5 anni: gestiti ricerche e progetti per 12 milioni proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.


“CoACh: Innovazioni per una Catena del Freddo Sostenibile” è il titolo del workshop che si terrà il 30 novembre alle 14 al Centro Congressi del Plesso Aule delle Scienze al Campus di Parma per approfondire insieme ai partner sia scientifici che industriali i risultati ottenuti nell’ambito dell’omonimo progetto cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna. CoACh, coordinato dal ...
L'articolo La catena del freddo diventa più sostenibile con CoACh: il 30 novembre workshop al Campus di Parma proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.
Martedì 30 novembre alle 9,30 al Centro Congressi del Plesso Aule delle Scienze del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma si terrà il convegno conclusivo di POSITIVE – Protocolli operativi scalabili per l’agricoltura di precisione, progetto coordinato dal Prof. Stefano Caselli del CIDEA, Centro interdipartimentale per l’Energiae e l’Ambiente. Obiettivo di POSITIVE è stato ...
L'articolo 30 novembre: al Campus di Parma un convegno sui risultati del progetto Positive sull’irrigazione intelligente proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.
Nell’ambito della collaborazione fra Ministero dello sviluppo economico e Unioncamere il Punto Impresa Digitale della Camera di commercio di Parma organizza un webinar per illustrare alle PMI e alle imprese cooperative le misure del nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0. L’incontro online, organizzato in collaborazione con l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Parma, ...
L'articolo Crediti di imposta e investimenti in innovazione: lunedì 29 novembre webinar Camera di Commercio-MISE proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.

È Carlo Tamburi, Direttore Italia Enel, il prossimo ospite di “UNIPR On Air”, la rassegna di interviste online dell’Università di Parma dedicata anche per questo ciclo all’Agenda 2030 ONU e ai suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs). L’appuntamento è giovedì 18 novembre alle 17 sul canale YouTube Unipr. Carlo Tamburi converserà sul Goal numero 7 dell’Agenda 2030, “Energia pulita ...
L'articolo 18 novembre: Tamburi (Enel) in dialogo con Bottani (Future Technology Lab) e Gambarotta (Cidea) per la rassegna Unipr On Air proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.


Da giovedì 4 novembre, parte “Emilia-Romagna andata e Ritorno – Esperienze di viaggio, innovazione e crescita”, una serie di incontri online che vedranno come protagonisti talenti emiliano-romagnoli che hanno vissuto o stanno vivendo importanti esperienze “lontano”, senza perdere il legame con la loro città. Il terzo incontro sarà dedicato alla città di Modena e vede come protagonista Chiara Giovenzana, nata…
L'articolo Emilia-Romagna andata e Ritorno: destinazione Modena proviene da Tecnopolo Modena.
Prosegue il confronto tra mondo della ricerca applicata e le scienze della salute, iniziato a giugno di quest’anno, finalizzato a riunire intorno allo stesso tavolo (virtuale) diversi attori del mondo della sanità, ricerca, imprese e trasferimento tecnologico. Questo percorso si ricollega alla “Comunità di ripartenza” promossa nel 2020. Il webinar del 22 novembre (ore 16,30)…
L'articolo Webinar 22/11 | Sanità, ricerca, imprese: nuovi modelli di dialogo proviene da Tecnopolo Modena.

Visita dell’Assessora regionale Paola Salomoni al Tecnopolo di Modena e Mirandola. Due strutture capaci di essere attrattive a livello nazionale e internazionale. Ricerca a servizio dell’innovazione nelle imprese e della competitività di un intero territorio. Modena Today SulPanaro.net Comunicato stampa
L'articolo La Regione in visita al Tecnopolo di Modena e Mirandola proviene da Tecnopolo Modena.
Modena, venerdì 5 novembre 2021 a partire dalla ore 9.00 presso Tecnopolo di Modena, Via Vivarelli, 2 L’iniziativa è promossa dal Tecnopolo di Modena, Fondazione Democenter e dai Centri Interdipartimentali AIRI – Artificial Intelligence Research and Innovation Center e InterMech – MO.RE per la Ricerca Applicata e i Servizi nel Settore della Meccanica Avanzata…
L'articolo Modena, 5/11 – Open Day Del Tecnopolo Di Modena e dei Centri Interdipartimentali AIRI e Intermech MoRe proviene da Tecnopolo Modena.
Sono aperte le votazioni dei progetti di soggetti beneficiari dei Fondi europei nell’ambito del concorso L’Europa è qui! Il Tecnopolo di Parma partecipa con due progetti, Taste Our Science ed il cruciverba “Quanto conosci il Tecnopolo di Parma?”, che hanno avuto l’obiettivo di creare collaborazioni tra la ricerca e il mondo imprenditoriale e comunicare il ...
L'articolo L’Europa è qui! Vota i progetti del Tecnopolo di Parma proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.
Il 13 ottobre 2021, dalle 10.00 alle 12.00, si terrà presso la Sala Congressi del Plesso Aule delle Scienze (Campus universitario di Parma), il workshop “L’integrazione di soluzioni Power-to-Gas e Biogas nelle Reti Energetiche”, organizzato dall’Università di Parma, il Centro interdipartimentale per l’energia e l’ambiente CIDEA, il Clust-ER Greentech, ENEA, Siram-Veolia, Romagna Tech ed il ...
L'articolo Il Centro CIDEA promotore del workshop “L’integrazione di soluzioni Power-to-Gas e Biogas nelle Reti Energetiche” proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.
Sono emersi i primi dati dello studio scientifico sulla propagazione dell’aerosol di goccioline di saliva (droplet) da parte della voce cantata e dei principali strumenti a fiato, condotto dall’Università di Parma, in collaborazione con il Conservatorio “Arrigo Boito” ed il patrocinio di AEC (Association Européenne des Conservatoires, Académies de Musique et Musikhochschulen). Il progetto di ...
L'articolo Come si propagano i droplet durante il canto? Al Tecnopolo di Parma i primi dati emersi dallo studio scientifico in collaborazione con il Conservatorio Arrigo Boito proviene da Tecnopolo di Parma - Università di Parma.
Un nuovo appuntamento di Tècnopolo il ciclo di incontri di approfondimento delle competenze e delle tecnologie del Tecnopolo di Modena. Durante l’incontro saranno trattate le tecniche di stampa 3D e l’additive manufacturing, ovvero la deposizione di materiale unitamente a cellule con stampa 3D. Verrà così illustrato come l’oggetto biologico ottenuto nell’ottica della stampa 4.0, ovvero nel tempo, in…
L'articolo Webinar | 07 luglio ore 17.00 | Tècnopolo – Tecniche di bioprinting e modelli biologici avanzati ottenuti mediante tecnologia di stampa 3D proviene da Tecnopolo Modena.
Event Room, Technopole , via Vivarelli, 2, 41125 Modena Dr. Iuri Frosio , PhD, NVIDIA USA Working in a company that is leader in both the videogames and machine learning fields offers exciting research opportunities at the intersection between these two domains. In this talk, I will illustrate two of these applications In the first…
L'articolo Modena, 30/06 | Research in videogames: use of deep learning for saliency estimation and cheating prevention” proviene da Tecnopolo Modena.
WEBINAR 22 giugno 2021 alle ore 15.00 Con questo webinar, il 22 giugno alle ore 15, inizia un confronto tra mondo della ricerca applicata e le scienze della salute, dove si coinvolgeranno diversi attori per fare sintesi tra sanità, ricerca, imprese e quindi trasferimento tecnologico. Questo percorso si ricollega alla “Comunità di ripartenza” promossa nel…
L'articolo 22/06 | Ponte tra scienza e salute: conversazione tra territori proviene da Tecnopolo Modena.
L’accordo consentirà all’impresa comune di utilizzare i fondi stanziati dai programmi Horizon Europe, Digital Europe e dal Meccanismo per collegare l’Europa
L'articolo Calcolo ad alte prestazioni: accordo nel Consiglio europeo sull’impresa comune EuroHPC proviene da Tecnopolo Modena.
Il Consiglio invita a creare un mercato interno della ricerca con condizioni di lavoro più attraenti e sostenibili
L'articolo Spazio europeo della ricerca: adottate le conclusioni del Consiglio europeo su come migliorare le condizioni per le carriere della ricerca in Europa proviene da Tecnopolo Modena.
CDP Venture Capital SGR investirà 40 milioni di euro per sostenere la nascita di nuove startup ideate all’interno delle Università e nei Centri di ricerca di eccellenza
L'articolo RoboIT: nasce il primo Polo nazionale per trasferimento tecnologico dedicato alla robotica proviene da Tecnopolo Modena.